THE MEETING POINT OF TRUFFLE LOVERS & ITALIAN PRODUCTS
info@cittadeltartufo.com
Ago 09 2019
admin
Il tartufo, News
Prev Next
CDT
Alba
Langhe e Roero: onde di terra. Sono il sistema collinare più visitato del nord ovest italiano e oggi patrimonio UNESCO. Vicine a Torino, le colline che si estendono attorno al bacino idrografico del fiume Tanaro sono imperdibili per chi vuole scoprire i segreti della “dolce vita” all’italiana, dove clamore e confusione sono banditi per ritrovare […]
Apecchio
Apecchio è un comune che si estende su 103 chilometri quadrati di territorio e ha poco più di 2mila abitanti. Settimo per estensione sui 67 della provincia di Pesaro-Urbino, a cavallo tra Marche, Umbria e Toscana, ha un paesaggio caratterizzato da boschi, prati, rivoli di acque cristalline, oligominerali e sulfuree, un clima salubre, fresco d’estate […]
Archi
Archi è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo Il patrono, San Vitale, si festeggia il 28 aprile L’Ente è socio dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia e dell’AICCRE (Sezione Italiana del Consiglio delle regioni e dei Comuni d’Europa) Si trova a 492 m s.l.m.. Confina con […]
Arcidosso
Il nome Arcidosso si trova la prima volta in un documento dell’860 relativo ad alcune case e poderi di proprietà dell’Abbazia di San Salvatore. Il nome deriva probabilmente dal nome latino Arx e Dossum (Fortezza sul dosso). Successivamente nel 1121 si trova nei possessi della famiglia degli Aldobrandeschi e vi rimane sino al 1274. In […]
Ascrea
L’antica e orgogliosa organizzazione che il paese ebbe quando nacque come castrum, feudo imperiale annesso alla baronia di Collalto, è solo un lontano ricordo. Il centro di Ascrea sorge dal progressivo abbandono dei preesistenti borghi rurali di Bulgaretta e di Mirandella avvenuto fra l’undicesimo e il tredicesimo secolo. Probabilmente gli abitanti di questi due villaggi […]
Bagnoli Irpino
Il comune fa parte della regione storica del Sannio Hirpino, quando intorno all’anno 1000 a.C. i Sanniti Hirpini giunsero alle sorgenti del Calore sotto la guida dell’Hirpus (Lupo). Con la conquista del Sannio da parte dei romani e il suo smembramento, il paese rinasce nasce sotto il dominio dei Longobardi e del loro castello intorno […]
Bondeno
Il territorio di Bondeno è situato nel cuore della pianura padana, all’estremità occidentale della provincia di Ferrara, ed è attraversato dai fiumi Po e Panaro e dal Cavo Napoleonico. È presente poi una fitta rete di canali, il più cospicuo dei quali è il canale di Burana, residui anche di opere di bonifica realizzate nel […]
Borgofranco sul Po
Il paese di Borgofranco sul Po, che si trova a ridosso dell’argine maestro del Po, è un piccolo centro abitato caratteristico della Bassa mantovana. La sua collocazione nella Pianura Padana lo pone al cuore della Valle del Tartufo Mantovano e la sua notorietà è legata al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico). […]
Calestano
Natura, storia e sapori…a due passi dalla città! Il territorio di calestano, ricco di boschi, prati e scenari naturali possiede un ricca rete sentieristica sia per l’escursionismo pedonale che per la MTB. Conserva inoltre gran parte degli originali paesaggi architettonici sia nel capoluogo che nelle frazioni. Facilmente raggiungibile dalla città di Parma dalla quale dista […]
Campello sul Clitunno
La storia del Comune si accentra sull’antico castello che si dice fondato, verso la metà del sec. X, da Rovero di Champeause, da cui sarebbe derivata la famiglia dei conti di Campello, che ne ebbe la signoria. Il nobile feudatario sarebbe venuto in Italia da Reims, al seguito di Guido, duca di Spoleto, ottenendo di […]
Campoli Appennino
Il nome “Campoli” deriva da campulus, diminutivo del termine latino campus (terra, campo). Con il Regio Decreto del 26 Luglio 1863 n. 1425 il paese chiamato solo Campoli, fu denominato “Campoli Appennino”. Sulle origini di Campoli non si hanno notizie certe, si suppone che esse risalgano ad un epoca alquanto remota. Molti paesi del ducato […]
Camugnano
In Provincia di Bologna dalla quale dista circa 55 chilometri. Conta circa 2100 abitanti per un territorio di 96,61 chilometri quadrati ed è uno dei più estesi dell’Emilia Romagna e certamente quello con la più bassa densità di abitanti (22 per chilometro quadrato). La superficie boscata di oltre 4mila ettari, composta prevalentemente da boschi cedui di […]
E’ stato approvato o…
Saltano anche le sag…
Concluso il terzo we…
L’EVENTO 50ª Fiera N…
Copyright 2014 Città del Tartufo | All Rights Reserved
Name
Email
Sender Email Address
Reception Email Address
Link
Remember Me
Forgot Your Password?
Your privacy is important to us and we will never rent or sell your information.
This site is not allowed new members. please contact administrator.
You must be logged in to post a comment.